EVENTI
Organizzato da HELEN CLUB BONSAI di Reggio Emilia. Nell’ambito del trofeo verrà allestita una grande mostra di bonsai con la partecipazione del CERSM (Coordinamento Emila Romagna e San Marino).
Non mancheranno laboratori e didattica sulla cura dei Bonsai e saranno presenti commercianti per la vendita al pubblico di esemplari di queste piccole piante e accessori per la loro cura.
Saranno in mostra oltre cinquanta bonsai, alberi in miniatura coltivati in un piccolo vaso. La maggior parte di queste opere d’arte della natura sono state selezionate per due concorsi, uno regionale e l’altro nazionale, che si svolgeranno durante Verdi Passioni. Veri e propri gioielli viventi, plasmati dalla natura e dalla sapiente tecnica affinata nei secoli, prima dalle popolazioni nomadi cinesi e successivamente in Giappone. Un’occasione unica anche per confrontarsi con appassionati di questa antica disciplina a cui tutti possono avvicinarsi e che aiuta a ritrovare la perfetta armonia con il mondo che ci circonda, a partire dalle piante, espressione della vita e del rispetto dell’ambiente.
GRUPPO MODENESE DI SCIENZE NATURALI aps
in collaborazione con UNIMORE e SISTEMA DEI MUSEI E ORTO BOTANICO
Faune im-percettibili
I minuscoli animali del suolo sono un’enorme risorsa impercettibile a causa delle loro dimensioni e della capacità di nascondersi.
Valorizziamone l’importanza rendendoli percettibili con l’aiuto di un microscopio e dei ricercatori UNIMORE.
Insetti e fiori di mille colori
Laboratorio creativo con materiale di recupero.
Laboratori gratuiti per tutti ad accesso libero.
ORARI:
sabato: 10:30 -12:30 e 14:30 – 18:30
domenica: 10:30 -13:00 e 14:30 – 18:30
A cura di:
Andrea Gambarelli, Giovanna Barbieri, Giovanna Menziani (Sistema dei Musei e Orto Botanico, UNIMORE)
Prof.ssa Tiziana Altiero (DESU, UNIMORE – NBFC)
Gianluigi Prato (DSV & DESU, UNIMORE – DISTeM, UNIPA – NBFC)
Edoardo Massa, Joel Vincenzi (DSV, UNIMORE)
Sara Brandoli (DSV & DIEF, UNIMORE – DAIS, UNIVE).
Microcosmos rosae
Mostra fotografica
L’autore Paolo Focherini (gmsn aps) associa ad ogni foto di rosa un insetto…
Insetti e Farfalle del Mondo
Esposizione di teche contenenti farfalle e insetti da tutto il mondo.
A cura del gmsn aps
Piante acquatiche e palustri
Divulgazione sulla biodiversità delle zone umide, esposizione e cessione di piante acquatiche e palustri.
A cura di Jacopo Cristoni (gmsn aps).
Apicoltura
Arnia didattica con api vive, telai e strumenti dell’apicultore.
A cura di Giovanni Lazzari (gmsn aps).
Party Balloon Sassuolo ti aspetta a Verdi Passioni il 1-2 marzo! 📍 Pad A – Stand 104
✨ Scopri il magico mondo degli allestimenti con palloncini e partecipa ai corsi esclusivi per rendere uniche le tue feste! 🎉
🎨 Lara Vella crea allestimenti personalizzati per ogni evento, trasformando i tuoi sogni in realtà! 💕
📲 Prenota ora la tua consulenza e iscriviti ai corsi! Scrivi su WhatsApp: 3339008534 e seguici su Instagram: @party_balloon_sassuolo 📩
#PartyBalloonSassuolo #VerdiPassioni #Palloncini #AllestimentiFeste #DecorazioniEsclusive #Corsi #LaraVella 🎈✨
🎈 Lara Vella arriva a Verdi Passioni Modena il 1-2 marzo con Party Balloon Sassuolo, il nuovo Showroom dedicato agli allestimenti per le feste e molto altro!
Dopo anni di esperienza con CreareInsieme, Lara mette la sua creatività al servizio di eventi unici e indimenticabili! 💕
✨ A Verdi Passioni potrai:
🎈 Ammirare allestimenti esclusivi con palloncini biodegradabili e made in Italy, perfetti per un approccio green.
📚 Partecipare a corsi esclusivi:
✅ Balloon Art – Corso Base
🖋 Lettering Art – Corso Base
🌹 Rosa Love in cartoncino e acquerello
🌱 Un orto nel cassetto – Il corso storico!
📲 Posti limitati! Prenota ora su WhatsApp: 333 9008534 e assicurati il tuo posto!
#PartyBalloonSassuolo #VerdiPassioni #BalloonArt #EventiCreativi #PallonciniBiodegradabili 🎨🌿🎈
Programma corsi:
🎨 CORSI CREATIVI A VERDI PASSIONI – 1-2 MARZO 📍 Pad A – Stand 104
Partecipa ai nostri esclusivi corsi e scopri nuove tecniche creative! ✨ Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Per info e costi, scrivi su WhatsApp: 3339008534 📲
🎈 CORSO BASE DI BALLOON ART
Un corso dedicato ai principianti per imparare a realizzare le prime composizioni con i palloncini, ideale per chi vuole iniziare un percorso formativo. La partecipazione permetterà l’accesso ai corsi avanzati di allestimento e alle Work Experience nel mondo Wedding Planner.
📅 Orari: Sabato e Domenica 10:00 – 17:00 (full immersion)
🎨 CORSI CREATIVI A VERDI PASSIONI – 1-2 MARZO 📍 Pad A – Stand 104
Partecipa ai nostri esclusivi corsi e scopri nuove tecniche creative! ✨ Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Per info e costi, scrivi su WhatsApp: 3339008534 📲
✍️ CORSO BASE DI LETTERING ART
Scopri l’arte del lettering! Durante il corso riceverai un kit completo con pennarelli punta brush e materiali per esercitarti. Il percorso continuerà online con oltre 15 lezioni dedicate.
📅 Orari: Sabato e Domenica 13:00 – 15:00
🎨 CORSI CREATIVI A VERDI PASSIONI – 1-2 MARZO 📍 Pad A – Stand 104
Partecipa ai nostri esclusivi corsi e scopri nuove tecniche creative! ✨ Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Per info e costi, scrivi su WhatsApp: 3339008534 📲
🌹 CORSO “REALIZZA LA ROSA LOVE”
Impara a creare una splendida rosa di carta, dipingendola ad acquerello nei colori di tendenza per un tocco unico e personalizzato.
📅 Orari: Sabato e Domenica 16:00 – 17:00
🎨 CORSI CREATIVI A VERDI PASSIONI – 1-2 MARZO 📍 Pad A – Stand 104
Partecipa ai nostri esclusivi corsi e scopri nuove tecniche creative! ✨ Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Per info e costi, scrivi su WhatsApp: 3339008534 📲
🌿 CORSO “L’ORTO NEL CASSETTO”
Porta con te un piccolo cassetto di legno, ben pulito e carteggiato! Lo decoreremo in stile Shabby con la tecnica Dry Brush usando le esclusive pitture Chalk di CreareInsieme. Potrai acquistare in fiera piantine aromatiche per completare il tuo mini orto!
📅 Orari: Sabato e Domenica 11:00 – 12:00
ASSOCIAZIONE INTRECCI E NATURA: originari di Ravarino, piccolo paese della Bassa Modenese famoso come “paese delle sporte”, che di sporte e di intrecci di erbe palustri ha ricavato di che vivere per lungo tempo, questi artigiani hanno riscoperto la passione per una tradizione familiare che risale ad almeno tre generazioni fa, e recuperando strumenti e tecniche remote, cercano di attualizzare questo antico mestiere, che fino agli anni ‘80 era diffusissimo e dava un importante reddito a molte famiglie.
A VERDI PASSIONI saranno presenti:
• Mirco Pederzini e Angela Guermandi – Intrecci con erbe palustri (Typha Latifolia) da Ravarino (MO) , creazione di sporte, borse , cappelli intrecciati in paglia – solo il sabato
• Aldo Jotti, amanuense, da Cavriago (RE), scrittura gotica, insegnante di calligrafia
• Anna Baraldi, lavorazione truciolo di pioppo e rafia, da Fabbrico (RE), intreccio di cappelli
• Nerino Belluti, tornitura legno con tornio a pedale di metà Ottocento, da Fabbrico (RE), creazione di piccoli oggetti e giochi antichi dimenticati
• Anna Sant’Unione e Daniela Pucci, maestre di macramè, da Sorbara (MO) e da Modena, creazioni in macramè, intreccio con materiali di recupero, collaborano con la Caritas di Sorbara (MO)
• Benvenuto Fecchio e Giuseppina Pennoni, ocarine, da Ariano Polesine (Rovigo), creazione e costruzione di ocarine e fischietti in terracotta, titolari del Museo Laboratorio “L’Ocarina “ di Ariano Polesine , solo la domenica
• Fortunato Caruso, impagliatore di sedie, da San Polo D’Enza (RE) , impagliatura tradizionale di sedie con carice e con paglia di Vienna
• Omar Diozzi, cestaio, da Finale Emilia (MO), creazione di cesti e altri oggetti in salice
Tutti gli artigiani presenti sono a disposizione del pubblico per dimostrazioni, spiegazioni, piccole prove pratiche.
I laboratori sono aperti, senza iscrizioni e senza prenotazioni, dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 19,00.
Per eventuali corsi didattici dei mestieri elencati, nelle due giornate della manifestazione, inoltrare richiesta via whatsapp al numero 338 3039572 oppure via mail a: mircopederzini@libero.it
LABORATORI di IKEBANA
a cura della IKEBANA SOGETSU Vicenza Branch
Ingresso Libero (non è richiesto alcun contributo)
materiali messi a disposizione per l’incontro introduttivo da parte della Scuola d’Ikebana
ORARI:
Sabato 1:
1.00~12.00
15.30~16.30
Domenica 2:
11.00~12.00
Incontro a numero chiuso, massimo 10 persone
prenotazioni: sogetsuvicenzabranch@gmai.com
LA FABBRICA delle meraviglie a cura del GRUPPO SIGEM
SABATO E DOMENICA NON STOP
- MANDALA NATURA
Disegnare e colorare i mandala è un’attività affascinante che sviluppa la concentrazione e la creatività! Divertiti completando i vivaci modelli che abbiamo creato per voi e libera la tua fantasia. - UN BIGLIETTO SPECIALE PER MAMMA e PAPA’. Colora e compila il tuo biglietto d’auguri.
- A SCUOLA DALLA NATURA “SPORCARSI LE MANI IMPARANDO”
Laboratorio per bambini di semina di ortaggi. Oltre ad osservare, i bambini possono “SPERIMENTARE” la semina. Potranno portare il loro vasetto a casa e continuare la coltivazione per vederlo germogliare. - CARTOLINE DA COLORARE e spedire a chi vuoi tu…
I LOVE My FAMILY 2025 PRESENTAZIONE SABATO ORE 17,00 – Laboratorio creativo con il Calendario/Planner per la famiglia. Non perderti il Calendario Agenda per tutta la Famiglia. Un utile strumento per aggiornare tutti gli appuntamenti dei membri della famiglia (Fino a 5) ognuno dei quali con una propria colonna personale.
- GIOCO DI CARTE: PUUPAZZI!! Chi rimarrà l’ultimo “Puù” sano del gruppo? Attento… la PAZZIA è dietro l’angolo (o meglio ancora dietro ad ogni carta).
La FABBRICA delle meraviglie DOMENICA ORE 17,00 presenta un libro: Il Racconta STORIE con un ospite a sorpresa.
e… UN MONDO DI LIBRI Con edizioni speciali a cura delle case editrici che saranno presenti al nostro stand: Gruppo SIGEM editori, la collana Il Fiorino, Picarona | Libri per Bambini, Edizioni Il Ciliegio e Damster edizioni | Edizioni del Loggione.
- “TOVAGLIETTE MAGICHE” Imparare a disegnare con le nostre TOVAGLIETTE MAGICHE – Laboratorio di disegno e colore: “passo dopo passo” seguendo le indicazioni impareremo a disegnare una gallina, un pulcino, una farfalla ed un fiore…
- “ROTOLO DELLE MERAVIGLIE” Nel nostro stand troverai il maxi rotolo da colorare. Un mondo di colori tutti per voi!!
Durante tutta la manifestazione
DIVENTA AUTORE. Diventa Autore con Gruppo Sigem. Hai un libro nel cassetto e sogni di vederlo pubblicato? Sigem ti offre l’opportunità di trasformare la tua idea in un’opera ufficialmente riconosciuta e distribuita. Se hai un progetto pronto e vuoi portarlo al mondo, possiamo aiutarti a stampare il tuo libro e a registrarlo su Amazon, rendendolo disponibile a un vasto pubblico di lettori.
“I LOVE GATTINO” Sono le nuovissime shopper e tante t-shirt a tema natura … frutta e verdura che troverai al nostro stand da regalare a chi vuoi tu!!!
E un regalino a tutti i piccoli visitatori del nostro stand!
TAIA MODENA di Filippo Barbieri
Pad. A
Taia Modena nasce una decina di anni fa come azienda di giardinieri che si occupa di giardinaggio e arboricoltura, ossia cura degli alberi, e da qualche anno ha dato vita a Segheria Modenese, azienda che recupera i tronchi delle piante che vengono abbattute, segandole in tavole per poi realizzare complementi d’arredo per esterni.
Un’ attività nata per passione e sviluppatasi grazie a un lungo percorso di formazione illuminato da un preciso codice deontologico.
Presenti a Verdi Passioni nel padiglione A con uno stand di prodotti finiti in legno massello: opere di design in legno, arredamento per interni e per esterni.
In esposizione anche una delle tavole di 5 metri, recuperate da una gigantesca quercia ai laghi Curiel di Campogalliano di un metro e mezzo di diametro, che messe a stagionare, valorizzate e lavorate, hanno dato luce a mobili importanti, facendo rivivere la pianta all’ interno di abitazioni.
In area esterna verrà invece presentata una nuova segheria a nastro, prima segheria mobile in Emilia-Romagna, con dimostrazioni di taglio del legno.
Sabato 1 domenica 2 alle ore 16, in galleria – saletta 8, verrà presentato il progetto “Piantala!” un talk to chat aperto al pubblico, realizzato in collaborazione con Giordano Cuoghi, consulente sulla sostenibilità, in cui si parlerà di alberi.
ART DESIGN – pad. A
LA BELLEZZA ARTIGIANALE
Terrazzi e giardini 2025: Art Design presenta in anteprima a Verdi Passioni le nuove idee, i nuovi prodotti, le nuove proposte per arredare, completare e soprattutto progettare gli spazi verdi, i terrazzi e gli interni di abitazioni, ville, loft e attici.
Pareti verdi verticali, vasi, pergole, arredi e tutto quello che può ispirare i sempre più esigenti fruitori dell’outdoor.
Art Design, da oltre un decennio, propone oggetti di design artigianale, realizzabili su progetto e non, con innumerevoli varietà di colori, materiali, idee originali. In fiera saranno presenti artigiani e progettisti, disponibili per consulenze.
AED ABTM – Associazione Esperti Degustatori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Modena
Degustazioni guidate gratuite di ABTM
Pad. A stand n. 441
L’ Associazione nasce nel 2000 con lo scopo di tutelare e formare esperti degustatori dell’oro nero di Modena, l’Aceto Balsamico Tradizionale.
Dal 2004 l’Associazione è aperta a tutti coloro che hanno interesse per il mondo del Tradizionale e oggi ha assunto un ruolo ed una visibilità di primo piano nel mondo dell’ABTM. I soci sono diverse centinaia ed in continua crescita e Il programma ha sviluppato un’intensa attività, tra cui spiccano i corsi per “Conduttore di acetaia” e di “Avviamento all’assaggio” nonché l’organizzazione e la gestione del “Palio della Ghirlandina”, gara di qualità tra aceti balsamici della tradizione familiare.
Le degustazioni guidate verranno proposte sabato e domenica a orario continuato, non occorre prenotazione e sono gratuite.
ART DESIGN
Modena
Mostra di arredo di design artistico per esterni
Pad. A stand n. 383
Dall’ amore per l’artigianato artistico e dal legame col territorio, nasce l’idea di Art Design, gruppo di aziende che porta avanti la tradizione del manufatto di qualità, tipica del nostro paese.
Art Design è un laboratorio di artigianato artistico, un sistema produttivo autosufficiente che opera nell’ambito della ristrutturazione e progettazione di interni ed esterni: la collaborazione tra le imprese aderenti consente ai clienti di trovare soluzioni complete per ogni necessità, ottenendo arredi esclusivi, originali ed innovativi, espressione di artigianato artistico di qualità.
Le aziende del gruppo, tutto modenese sono: Centopercento Design, Acquarama, A&GCover, Artelab 64, Artistica Mazzini, Due Gemelli impressa edile, Idea Outdoor, I-Tech, Passione Creativa, ProEnergy Group, Novus, Studio Tecnico RVM, Stefano Selmi arte e fotografia, SB Lux Lighting, Vandini stufe.
CLUB BONSAI POL. 4 VILLE
Modena
Mostra e laboratori di cura del bonsai
Pad. A stand n. 472
Il Club nasce nel 2001 e conta ad oggi più di 30 soci. L’attività del Club, che ha sede nella Polisportiva 4 Ville a Villanova (Mo) consiste nell’ organizzare corsi per principianti al fine di avvicinare il pubblico alla cura delle delicate piantine.
I soci del Club, inoltre, si prestano ad assistere i possessori di bonsai nella particolare attività di manutenzione e partecipano a mostre e fiere al fine di trasmettere al grande pubblico la loro passione.
I laboratori sono gratuiti, non occorre prenotazione.
FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI DI MODENA – CAMPAGNA AMICA
Modena
Aziende agricole
Pad A stand 501/503
Promossa da Coldiretti, Campagna Amica è la fondazione che sostiene l’agricoltura e i prodotti agroalimentari “made in Italy”, l’ambiente e il turismo in campagna.
Sostiene e organizza nuove forme di vendita e consumo che uniscono acquirenti e produttori.
Campagna Amica è dedicata a tutti i cittadini e ai produttori agricoli e affronta temi di grande attualità, come il cibo sano, l’ecologia, la salute e il benessere promuovendo uno stile di vita più sostenibile.
Partecipano a Verdi Passioni le aziende:
Truncale Carmelo (Formigine – Mo)
Az. Agr. Messori Giancarlo di Messori Andrea (Modena)
Az. Agr. Reggiani Giuseppe (Bomporto – Mo)
Si Elisir di Giovanni Giglio (Campogalliano – Mo)
Bacche del Benessere Romagna di Francisconi Jessica (Savarina – Ra)
Az. Agr. Righetti Gabriella (Zocca – Mo)
Az. Agr. Villa Forni (Modena)
Storie di mieli soc. agr. (Castel di Casio – Bo)
FIORI NEL CASSETTO di Elena Serradimigni
Modena
Laboratori creativi
Pad A stand n. 456
Elena terrà laboratori in cui per mostrare semplici tecniche per realizzare decorazioni varie utilizzando elementi naturali e oggetti di recupero
Programma sabato e domenica:
ore 10.30 Creiamo insieme una ghirlanda primaverile *
ore 13.30 Come creare una porta lumino decorato (rustico, fiorito, profumato) *
ore 15.30 Creare un centro tavola di fiori freschi o secchi senza l’utilizzo della spugna / come trasformare un semplice vaso di vetro in un centro tavola fiorito
ore 17.30 Come creare una porta lumino decorato (rustico, fiorito, profumato) *
* per chi partecipa attivamente verrà richiesto un piccolo contributo spese
Orari indicativi
GRAN TEATRO DEI BURATTINI di Luciano Pignatti
Bomporto (Mo)
Spettacolo di burattini “Biancaneve ecologista”
Laboratori di Costruzione di burattini
Pad A stand n. 466
Sabato e domenica ore 10,30-13,00
Laboratori di costruzione di burattini con l’utilizzo di materiale da riciclo.
Non occorre prenotazione.
Sabato e domenica ore 16,00
Biancaneve ecologista
Spettacolo di burattini
Biancaneve vive stabilmente nel bosco con i 7 nani e la Famiglia Pavironica.
Un costruttore edile vuole distruggere il bosco per costruirvi un centro commerciale.
Egli chiede a Biancaneve di fare la fotomodella ma lei, informata dal pubblico sulle male intenzioni dell’impresario, si rifiuta.
Interviene la matrigna offrendole la mela stregata ma Biancaneve con Fagiolino e Sandrone riescono a recuperare gli alberi che il costruttore aveva fatto sradicare. Il bosco rimane.
GRUPPO MODENESE DI SCIENZE NATURALI aps
in collaborazione con UNIMORE e ORTO BOTANICO di Modena
Faune im-percettibili
I minuscoli animali del suolo sono un’enorme risorsa impercettibile a causa delle loro dimensioni e della capacità di nascondersi.
Valorizziamone l’importanza rendendoli percettibili con l’aiuto di un microscopio e dei ricercatori UNIMORE.
Insetti e fiori di mille colori
Laboratorio creativo con materiale di recupero.
Laboratori gratuiti per tutti ad accesso libero.
ORARI:
sabato: 10:30 -12:30 e 14:30 – 18:30
domenica: 10:30 -13:00 e 14:30 – 18:30
A cura di:
Andrea Gambarelli, Giovanna Barbieri, Giovanna Menziani (Sistema dei Musei e Orto Botanico, UNIMORE)
Prof.ssa Tiziana Altiero (DESU, UNIMORE – NBFC),
Gianluigi Prato (DSV & DESU, UNIMORE – DISTeM, UNIPA – NBFC),
Edoardo Massa, Joel Vincenzi (DSV, UNIMORE),
Sara Brandoli (DSV & DIEF, UNIMORE – DAIS, UNIVE).
Microcosmos rosae
Mostra fotografica
L’autore Paolo Focherini (gmsn aps) associa ad ogni foto di rosa un insetto…
Insetti e Farfalle del Mondo
Esposizione di teche contenenti farfalle e insetti da tutto il mondo.
A cura del gmsn aps
Piante acquatiche e palustri
Divulgazione sulla biodiversità delle zone umide, esposizione e cessione di piante acquatiche e palustri.
A cura di Jacopo Cristoni (gmsn aps).
Apicoltura
Arnia didattica con api vive, telai e strumenti dell’apicultore.
A cura di Giovanni Lazzari (gmsn aps).
HELEN CLUB BONSAI
Reggio Emilia
Mostra di bonsai. Dimostrazioni gratuite di cura e potatura del bonsai
Pad. A stand n.470
Helen Club Bonsai nasce nel 1990 dall’iniziativa di Mauro Vezzosi che all’epoca era titolare di un’attività di vendita fiori e bonsai, e al fine di allargare il mercato bonsai, sviluppò l’idea di aggregare appassionati bonsai in un club. Ad oggi il club conta circa 40 soci. Helen Club organizza corsi base e avanzati, mostre locali e nazionali, tra cui la famosa GIAREDA, mostra conosciuta a livello nazionale arrivata alla 34esima edizione.
Presso lo stand, sabato e domenica, i soci del Club svolgeranno attività divulgativa sulla manutenzione e coltivazione del bonsai.
Le dimostrazioni si terranno sabato e domenica nel pomeriggio.
INTRECCI E NATURA
Ravarino (Mo)
Corsi e dimostrazioni
Pad A stand n. 506
Mirco Pederzini ha riscoperto la passione per una tradizione di famiglia da almeno tre generazioni: l’intreccio delle erbe palustri, in particolare della “paviera” (typha) e recuperando gli strumenti e gli insegnamenti dei suoi genitori cerca di attualizzare questo “antico mestiere” che nel suo paese, Ravarino in provincia di Modena, fino agli anni ‘80 ‘era diffusissimo e dava un importante reddito a molte famiglie.
Mirco cerca di salvaguardare un patrimonio immateriale, l’intreccio, in particolare quello delle erbe palustri, per evitare che vada perduto definitivamente, organizzando dimostrazioni, laboratori, corsi di istruzione in ogni zona d’Italia, collaborando con agriturismi, centri di educazione ambientale, varie istituzioni, circoli pubblici o privati, fiere e sagre per diffondere nuovamente la lavorazione della paviera, che riscuote ancora molto interesse e curiosità.
Programma sabato 9 e domenica 10:
- Mirco Pederzini e Angela Guermandi: Intreccio con erbe palustri, dimostrazione di intreccio per tutta la durata della manifestazione. In collaborazione con Daniela Mirri, cestaia, laboratorio aperto di intreccio senza prenotazione, dove verranno creati dei piccoli oggetti intrecciati che i partecipanti potranno portare a casa.
- Daniela Mirri: Dimostrazione di intreccio con midollino e salice in collaborazione con Mirco e Angela
- Anna Baraldi: intreccio di rafia e truciolo di pioppo, creazione di piccoli oggetti intrecciati con il truciolo di pioppo come da tradizione della bassa reggiana: a disposizione per piccole prove pratiche per bambini
- Nerino Belluti: Tornitura del legno con tornio a pedale ottocentesco, dimostrazione di tornitura e creazione di giochi di una volta
- Fortunato Caruso: Impagliatore di sedie, dimostrazione di intreccio di una classica sedia contadina con Carice
- Aldo Jotti: amanuense, dimostrazione di scrittura gotica e piccole prove di bella calligrafia per bambini
- Benvenuto Fecchio e Giuseppina Pennoni (solo domenica): Costruttori e suonatori di ocarine classiche del delta del Po : prove di manipolazione dell’argilla per bambini
- Anna Santunione e Daniela Pucci: maestre di macramè: laboratorio per bambini di intreccio con tecnica macramè, intreccio di una libellula che i partecipanti potranno portare a casa.
LA FABBRICA DELLE MERAVIGLIE a cura di GRUPPO SIGEM
Modena
Laboratori e intrattenimento per bambini
Pad A stand n. 466
Gruppo SIGEM è un’azienda di stampa e prodotti promozionali dinamica e giovane, sempre in contatto con i clienti per rispondere prontamente alle loro esigenze, con competenza, tecnica, ascolto e passione.
A Verdi Passioni propone una libreria a tema giardinaggio, natura, tradizione locale, animali, bricolage e bambini. Raccontiamo con la “La fabbrica delle meraviglie del Gruppo SIGEM” storie di orto, laboratori di semina: sporcarsi le mani imparando, riciclo creativo e tante altre iniziative che curiamo con entusiasmo, per creare “magie” per grandi e piccini.
Scarica il programma!
Case editrici presenti:
- Celloni editori
- CDL Edizioni
- Damster edizioni
- Edizioni del Loggione
- Il Ciliegio
- Il Fiorino
- Saddai edizioni
Case editrici presenti nella libreria collettiva:
- Ballon libri
- Coccole books
- Dami
- Disney
- Edizioni del baldo
- Giunti
- Incontri editrice
- Il castello
- Le piccole pagine
- Incontri editrice
- Kellerman
- Kimerik editore
- Lisciani giochi educativi
- Le piccole pagine
- Red Rusconi
- Terrenova
LA STORIA DEL PARMIGIANO REGGIANO
Toano (Re)
Mostra a cura di Giuseppe Pagliarini
Pad A stand n. 496
Ci sarà uno spazio dedicato al Re dei formaggi, presentato però da un punto di vista assolutamente originale, ovvero dal punto di vista di un casaro. Giuseppe Pagliarini, casaro di terza generazione, dal 1972 ha gestito con passione e amore un caseificio vincendo in più occasioni anche premi nazionali e internazionali per la qualità delle forme da lui create. Tale è la sua passione che quando ha deciso di andare in pensione ha acquistato una casa a Toano in provincia di Reggio Emilia in cui oggi vive circondato da oggetti legati appunto alla produzione del formaggio. In quello che lui ha trasformato in un vero e proprio museo si possono trovare oggetti di ogni tipo: dalle zangole utilizzate per produrre il burro alle caldaie per il siero innesto a tantissimi altri strumenti utilizzati per campagne pubblicitarie che tuttora, per colori e grafica, risultano particolarmente affascinanti. Una parte di questo materiale pressoché infinito lo si potrà vedere all’interno dello spazio Verdi Passioni e scoprire così, con gli occhi appunto di un casaro, come si lavorava il Parmigiano Reggiano prima che venisse introdotta la meccanizzazione delle attività agricole.
SELFIE POINT a cura di N.A.– S.A.
Quarantoli (Mo)
Galleria
Scatta una foto davanti ad una vera fattoria e diventa contadino per un attimo di fianco a un trattore e una rotoballa, e postala sui nostri social, diventando protagonista di Verdi Passioni!
GRUPPO AMATORI TRATTORI D’EPOCA ROVERETO SULLA SECCHIA
Rovereto (Mo)
Mostra di trattori d’epoca
Pad A stand n. 507/511
Il gruppo Amatori di Trattori d’epoca di Rovereto sulla Secchia nasce nella bassa modenese nel 20011 dalla passione di alcuni agricoltori della zona. Molto attivo nell’ organizzazione di raduni, spende il massimo delle sue energie per la grande sagra che si tiene in paese tutti gli anni nel mese di agosto, che riscuote sempre notevole successo soprattutto per la grande partecipazione dei bambini, a Verdi Passioni metteranno in mostra una ventina di mezzi agricoli del passato, fra cui un modello della Lamborghini.
UKIGUMO APS – SCUOLA DI IKEBANA VICENZA BRANCH
Vicenza
Laboratori di Ikebana
Pad. A stand n. 484
• Laboratori:
Sabato dalle 15.30 alle 16.45
Domenica dalle 11.30 alle 12.45 e dalle 15.30 alle 16.45
• Prenotazioni:
sogetsuvicenzabranch@gmail.com
www.sogetsuvicenzabranch.it
I laboratori sono a numero chiuso, è richiesta la prenotazione.
Vicenza Branch è una Filiale Ufficiale della Sede di Tōkyō, autorizzata all’insegnamento dell’Ikebana Sogetsu dalla Iemoto (Capo Scuola, Gran Maestro), Signora Akane Teshigahara, della Scuola Ikebana Sogetsu di Tōkyō. La promozione dello SG a Vicenza Branch ha rappresentato un ulteriore riconoscimento ed apprezzamento del lavoro svolto da parte della Iemoto. Questo diventa non tanto un punto d’arrivo ma un ulteriore stimolo per continuare a dedicarsi allo sviluppo e alla diffusione dell’eleganza dell’Ikebana Sogetsu in Italia.Vicenza Branch è in assoluto la prima Branch (filiale) della Scuola Ikebana Sogetsu in Italia.
Le attività del Vicenza Branch comprendono lezioni, esposizioni, dimostrazioni, allestimenti e partecipazione ad eventi e manifestazioni.
Le lezioni sono tenute in forma settimanale, mensile o periodica, sia collettive che individuali, anche in base alla propria disponibilità, concordandole preventivamente. Queste attività si estendono oltre l’area del nord Italia fino ad abbracciare tutto il territorio italiano, avvalendosi all’occorrenza anche della collaborazione di altri membri della Scuola Sogetsu presenti in Italia. Vicenza Branch è aperta ad ogni tipo di cooperazione e partecipazione affinché sia favorito lo sviluppo dell’Ikebana Sogetsu in Italia.
VINTAGE TRACTORS CARPI
Carpi (Mo)
Mostra Trattori Vintage, con la partecipazione di Italian Tractors
Pad A stand n. 505
Ci sarà anche un modello prodotto dalla Porche Non si tratta, come verrebbe da pensare, di automobili fuoriserie e sportive, ma di un trattore che si potrà trovare in occasione della mostra allestita all’interno di Verdi Passioni. Grazie all’entusiasmo e alla passione dell’Associazioni Vintage Tractors di Carpi si potranno ammirare oltre venti trattori che permetteranno ai visitatori di fare un tuffo nel passato, a partire dall’inizio del Novecento sino agli anni 60. Tante le curiosità come, ad esempio, il Super Landini “testacalda” o i trattorini “Lilliput” della ditta Lugli di Carpi che ebbero un momento di grande espansione per le loro piccole dimensioni che consentivano di muoversi agevolmente nei luoghi di smistamento della posta o dentro le fornaci per trainare i carrelli con i laterizi. Inoltre, per poter comprendere come la tecnologia in questo settore ha rivoluzionato la lavorazione della terra introducendo la meccanizzazione nei lavori agricoli, sarà possibile vedere alcuni modelli dei giorni nostri caratterizzati oltre che per la potenza anche per il grande comfort che riescono a garantire a chi li guida.
INSETTI E FIORI DI MILLE COLORI
Laboratorio creativo aperto a tutti.
A cura di UNIMORE: prof.ssa Tiziana Altiero e dott.ssa Ilaria Giovannini (Dipartimento di Educazione e Scienze Umane), dott.ssa Giovanna Barbieri e dott. Andrea Gambarelli (Sistema dei Musei e Orto Botanico), dott. Joel Vincenzi (Dipartimento di Scienze della Vita).
TARDIGRADI, INSETTI, RAGNI, MILLEPIEDI e tanto altro: la vita in una manciata di terra.
Laboratorio per tutti. Raramente si ha l’occasione di osservare i piccoli animali che popolano la terra o la lettiera di foglie sotto i nostri piedi. Scoprirli con l’aiuto di un microscopio.
A cura di UNIMORE: prof.ssa Tiziana Altiero e dott.ssa Ilaria Giovannini (Dipartimento di Educazione e Scienze Umane), dott.ssa Giovanna Barbieri e dott. Andrea Gambarelli (Sistema dei Musei e Orto Botanico), dott. Joel Vincenzi (Dipartimento di Scienze della Vita).
Orario dei laboratori: venerdì 14.30-18.30 / sabato e domenica 10.30-12.30 e 14.30-18.30
MOSTRA ENTOMOLOGICA
Scopri con gli esperti i segreti degli insetti.
A cura del Gruppo Modenese di Scienze Naturali
API e FORMICHE
Grazie ad un’arnia e un formicaio didattici scopriamo i segreti di questi preziosi insetti sociali.
A cura di Giovanni Lazzari e Giorgia Lombardo (Azienda Biologica dalle Alpi all’Appennino).
Programma dell’ area editoria, con tutte le attività per i bambini.
L’ area ai troverà al pad. A n. 169.
Dimostrazioni di tecnica della potatura e impostazione bonsai, conferenze sulla coltivazione e manutenzione del bonsai.
Inoltre siamo a disposizione del pubblico per chiunque porti il proprio bonsai, per la cura e spiegazioni dettagliate per la coltivazione dello stesso.
Degustazioni gratuite ABTM Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. in abbinamento con prodotti tipici modenesi nei seguenti orari compatibilmente con la presenza di un minimo di pubblico
1. Venerdì ore 15.00 16.30 18.00 19.00
2. Sabato e domenica: 10.30 12.00 14.30 16.00 17.00 18.00
L’orto nel cassetto è un progetto di Lara Vella per Verdi Passioni dal 10 al 12 marzo 2023 presso Modena Fiere.
All’interno dello stand n134 pad A nello spazio di CreareInsieme.it sarà possibile partecipare al Work Shop per decorare in stile Vintage Chic un vostro vecchio oggetto, come per esempio un cassetto, che dovrete portare con voi a Verdi Passioni. Insieme a Lara Vella conduttrice del programma #manidilara in onda su TRC Tv lo decorerete per trasformarlo in un piccolo orto con piante aromatiche da poter tenere in appartamento. Un iniziativa dedicata al recupero e al riutilizzo per dare nuova vita a un vecchio oggetto.
E’ possibile portare anche il mobile intero esempio un cassettone, una sedia un vecchio comodino e insieme alle mani esperti di Lara lo potrete rinnovare utilizzando le nuovissime pitture chalk ultraopaca: CreareInsieme Paint
Tutti gli Work Shop sono ad orario continuato con l’insegnamento gratuito è richiesto l’acquisto del kit dei prodotti. Per iscrizioni e tutte le info scrivete a Lara al numero WhatsApp 333.9008534
Vicenza Branch è una Filiale Ufficiale della Sede di Tōkyō, autorizzata all’insegnamento dell’Ikebana Sogetsu dalla Iemoto (Capo Scuola, Gran Maestro), Signora Akane Teshigahara, della Scuola Ikebana Sogetsu di Tōkyō.
La promozione dello SG a Vicenza Branch ha rappresentato un ulteriore riconoscimento ed apprezzamento del lavoro svolto da parte della Iemoto. Questo diventa non tanto un punto d’arrivo ma un ulteriore stimolo per continuare a dedicarsi allo sviluppo e alla diffusione dell’eleganza dell’Ikebana Sogetsu in Italia.
Vicenza Branch è in assoluto la prima Branch (filiale) della Scuola Ikebana Sogetsu in Italia.
Le attività del Vicenza Branch comprendono lezioni, esposizioni, dimostrazioni, allestimenti e partecipazione ad eventi e manifestazioni. Le lezioni sono tenute in forma settimanale, mensile o periodica, sia collettive che individuali, anche in base alla propria disponibilità, concordandole preventivamente. Queste attività si estendono oltre l’area del nord Italia fino ad abbracciare tutto il territorio italiano, avvalendosi all’occorrenza anche della collaborazione di altri membri della Scuola Sogetsu presenti in Italia. Vicenza Branch è aperta ad ogni tipo di cooperazione e partecipazione affinché sia favorito lo sviluppo dell’Ikebana Sogetsu in Italia.
Workshop “Introduzione all’Ikebana” – prenotazioni obbligatorie alla mail: sogetsuvicenzabranch@gmail.com
INTRECCI E NATURA, gruppo di artigiani che farà laboratori e dimostrazioni.
Elenco partecipanti:
Mirco Pederzini e Angela Guermandi : intrecci con erbe palustri , sporte , borse
Bellutio Nerino e Anna Baraldi : Cappelli intrecciati in rafia e tornitura manuale del legno per creare piccoli giochi per bambini
Anna Santunione e Daniela Pucci : creazioni con macramè e intrecci creativi
Luca Boari e Fortunato Caruso : impagliatori di sedie con carice e paglia di Vienna
Sandro Milan e Miriam Boscolo : cestai
Giuseppina Pennoni e Fecchio Benvenuto : ocarine in terracotta ( museo delle ocarine )
Aldo Jotti : amanuense , esperto calligrafo
Tutti effettueranno lavorazione sul posto, a disposizione del pubblico per fare provare dal vivo le loro attività; laboratori a richiesta senza orario durante tutta la manifestazione.